Extra e link utili

 

www.solosiberia.it

 
 

 

 

 

 

                                                                                                               В Сибири

 

 

Questa pagina verrà aggiornata con segnalazioni di siti ed approfondimenti su argomenti che potranno anche non essere direttamente attinenti alla Siberia, ma che rientrano in contesti che per uno o più aspetti sono collegati a questa regione e/o allo spirito di questo sito.

 

                                                                                               

1) Vuoi aiuto per organizzare un viaggio in Russia? Contatta questa realtà: easyRussia

Forti di una esperienza decennale e dei riscontri dei nostri clienti, presentiamo un catalogo completamente nuovo: in esso troverai la “nostra selezione” di appartamenti e hotel che si possono definire “a prova di easyRussia”. Scegliendo tra queste strutture sarai certo di ottenere qualità, risparmio, comfort e risulterà più semplice per te organizzare il viaggio in Russia. Se vuoi maggiori informazioni e per sapere come prenotare un viaggio con easyRussia clicca www.easyrussia.it

 

 

2) www.otraweb.it è il sito dell’associazione O.T.R.A. (On The Road Again), tra i cui fondatori c’è solosiberia.it. Si propone di promuovere ed organizzare eventi volti a stimolare, favorire, approfondire la cultura del viaggio e a divulgare e rafforzare la conoscenza delle tematiche culturali, sociali, politiche e ambientali dei paesi interessati. L’associazione, a titolo semplificativo e non esaustivo, si propone di organizzare eventi culturali, ricreativi e sportivi, organizzare conferenze, viaggi con accompagnatori e guide locali, curare l’assistenza legale ed organizzativa dei viaggiatori, sostenere pubblicazioni editoriali, custodire un archivio librario, fotografico, cartografico e cinematografico.

 

3) Un sito dedicato alla geografia a 360° www.geografiaonline.it  A questa pagina www.geografiaonline.it/oymyakon.aspx trovate inoltre un approfondimento sul polo del freddo della Siberia: il villaggio di Oymyakon.

 

4) Un’associazione culturale italiana nella Siberia centrale? Sembra fantasia ma a Krasnoyarsk è realtà, grazie all’impegno ed alla passione di Ferdinando, trasferitosi in questa lontana città siberiana. L’associazione culturale russo-italiana "Sibita" (Siberia-Italia) e’ comparsa a Krasnoyarsk il 21 marzo del 2000. Suo fondatore Ferdinando Bustelli, topografo napoletano arrivato in questa poco conosciuta citta’ della Siberia orientale nel settembre del 1998. L’associazione e’ nata con lo scopo di sviluppare i rapporti socio-culturali tra la Siberia e l’Italia e proprio dai nomi di questi paesi e’ scaturito il nome “Sibita” (Siberia-Italia).

http://www.siberia-italia.narod.ru     sibita@list.ru

 

Associazione Culturale Sibita (Siberia-Italia)
660097 Krasnoyarsk -  Russia - Ploschad Mira n.1
tel./fax (3912) 53-27-06

 

5) Un dinamico ragazzo di Krasnoyarsk presente su couchsurfing e che organizza escursioni fluviali in kayak/barca. Mi ha pregato di  mettere qui questo suo link: http://wp.me/s2BFDb-shaman

 

6) Un sito molto interessante, con cui recentemente solosiberia.it ha avuto importanti contatti: www.derelicta.net Derelicta.net indaga le zone di confine della nostra civiltà urbanizzata, esplora le aree lasciate ai margini dal progresso economico, stimola immaginari che si nutrono di abbandono, recupera le immagini della decomposizione di luoghi destinati alla scomparsa, guarda laddove l’occhio comune fugge per paura, disgusto, ansia o indifferenza. Luoghi di produzione, di guerra, di svago, di resistenza, di malattia, o di tortura.

7) La silenziosa catastrofe dell’Asia Centrale: la tragedia del lago d’Aral. Ho realizzato questo dossier con foto ed informazioni su di una situazione terribile che già conoscevo, ma che ho voluto approfondire per conoscere meglio la dimensione e la drammaticità del disastro creato dall’inesorabile prosciugamento del lago d’Aral. Questo argomento è attinente alla regione siberiana almeno per due motivi: innanzitutto i cambiamenti nel clima della macro-regione centro-asiatica minacciano di avere ripercussioni anche sull’idrografia della Siberia; in secondo luogo gli stati oggi direttamente coinvolti in questo dramma fino a pochi anni or sono erano parte dell’URSS come la Siberia stessa e questa situazione può essere assunta a paradigma di altre simili, meno eclatanti ma esistenti, sul territorio siberiano. Infine questa triste vicenda riguarda tutti noi, da un punto di vista pratico poiché, come si evince dai dati riportati nel dossier, i veleni che infestano la zona dell’Aral sono portati dai venti praticamente in tutto il mondo; mentre da un punto di vista morale questa storia tocca tutti, insegnando ad avere il massimo rispetto per la natura se non vogliamo distruggere il pianeta su cui vivranno altri dopo di noi.

Scarica il file in formato pdf (attenzione il file “pesa” 4,8 mega e potrebbe essere aperto solo dalla versione 6.0 e successive del programma Acrobat) cliccando qui sotto: 

La tragedia del lago d’Aral

 

8) Per gli appassionati di storia, di treni e della Siberia questo sito è fantastico: http://bam.railways.ru tutto dedicato alla ferrovia Bajkal-Amur, una delle opere ingegneristiche più rilevanti del XX secolo, “la seconda transiberiana”, costruita tra la taiga e le montagne, con più di 3000 tra ponti e viadotti.

 

9) Dimitri, un ragazzo di Academgorodok, città vicina a Novosibirsk nata come importante centro scientifico e di studi, possiede un proprio blog in rete in cui racconta la Siberia, le relazioni tra Russia e Italia, temi culturali, approfondendo anche argomenti di attualità. Il tutto IN ITALIANO! Infatti, sempre relativamente parlando, laggiù ci sono varie persone che si interessano dell’Italia, della sua cultura e quindi della sua lingua.

Il blog si trova all’indirizzo: http://siberiano.clarence.com

 

10) Per quanti vogliano imparare la lingua russa, o semplicemente per gli amanti della cultura russa segnalo l’Associazione Italia-Russia. Corsi di lingua russa, concerti, mostre, viaggi culturali, possibilità di usufruire della biblioteca, videoteca, libreria e varie altre iniziative culturali sono alcune delle attività promosse per i soci di questa associazione. Esistono varie sedi in Italia, qui segnalo quella di Milano ed il sito internet a cui eventualmente rivolgersi per avere informazioni sulle città che ospitano le altre sedi.

 

Italia Russia Lombardia

via Silvio Pellico 8, 20124 Milano tel. 028056122 fax 02 72023177

www.italiarussia.it  info.associazione@italiarussia.it

 

11) Uno dei miti del viaggio indipendente: l’INTER-RAIL !!! Visitare l’Europa in treno in piena libertà, a prezzo contenuto e soprattutto in maniera ECOLOGICA. Segnalo uno dei siti italiani dedicati all’inter-rail: www.inter-rail.it

12) Festival di viaggi, luoghi e culture…Immagimondo Una fiera dei/per i viaggiatori indipendenti, con proiezioni di filmati, foto, mostre, incontri, ma soprattutto la possibilità di incontrare ogni singolo viaggiatore, condividendo le esperienze fatte da ognuno nei luoghi del mondo da lui/lei visitati. Domande, curiosità, scambi di opinioni e informazioni, questo è il cuore della manifestazione che mette a diretto contatto viaggiatori e pubblico. Il viaggio come scoperta, desiderio di apertura, di condivisione rispettosa. Un’idea di viaggio non invadente, spinto dalla curiosità, dall’entusiasmo, dalla voglia di comprendere. Immagimondo permette ai viaggiatori di incontrarsi, trasmettere e confrontare le loro esperienze e sensazioni, proponendosi altresì come scopo quello di far conoscere ad un pubblico ampio un turismo praticato con intelligenza e rispetto. L’edizione 2007 si svolgerà presso Lariofiere ad Erba (CO) il 13 e 14 ottobre. Programma e info maggiori saranno disponibili sul sito www.immagimondo.it

 

13) A Milano segnalo la presenza di Soyombo, associazione culturale per la diffusione della cultura mongola. L’associazione è costituita da un appassionato gruppo di esperti o semplici cultori della Mongolia, attratti dalla sua antica storia, dalle tradizioni, dal folklore e dalla cultura della sua gente. Affascinati dalle sue bellezze naturali, dai paesaggi sconfinati, dal suo cielo multiforme di un azzurro intenso. Contatti: Soyombo, viale Gorizia 20, 20144 Milano  tel.02 8394920/ 02 7388237  www.soyombo.it

14) Il DES Varese. Cos’è un D.E.S.? Distretto di economia solidale. L'idea da cui ogni DES ha preso origine è quella di agire localmente nei vari territori mettendo in rete le svariate esperienze di economia solidale esistenti -per rafforzarle e svilupparle ma anche per  promuovere la nascita di nuove realtà- con il fine di dare vita a distretti locali che globalmente possano ricomporre un sistema economico solidale. Per info e adesioni www.des.varese.it

15) Una rivista per appassionati di montagna con possibilità di abbonamento gratuito: Montagnard  rivista indipendente per riscoprire la montagna e la sua vita ma non solo, attenta a problematiche sociali, ambientali, culturali. www.montagnard.net

16) Sito fantastico: il sito ufficiale delle ferrovie russe, con cartine, tantissime foto, curiosità, foto storiche, informazioni sull’immensa rete ferroviaria russa. Tutti questi materiali si trovano però solo nella sezione in lingua russa del sito, non nella parte inglese. www.rzd.ru

17) L’associazione russa Memorial www.memo.ru sta compiendo un lavoro delicato e imponente per recuperare e integrare le informazioni sul sistema del GULag e la sua importanza nell’URSS, per mantenere viva la memoria. Si occupa anche di diritti umani nell’attuale Russia. L’associazione Memorial Italia si occupa di ricerca, diritti umani, divulgazione nell’ambito degli stessi temi sopra evidenziati. www.memorial-italia.it

18) Sito dedicato ad una seria e scientifica analisi dei catastrofici cambiamenti climatici in atto. Interessante, attuale e importante strumento per ribadire quella che è la vera situazione, e per non cadere nelle trappole dei media corrotti che minimizzano o inventano totalmente teorie contrarie al riscaldamento globale del pianeta. www.climalteranti.it

19) Un sito dedicato allo sciamanesimo siberiano. www.siberianshamanism.com

20) Una persona interessata alla natura ed allo sciamanesimo racconta in italiano le proprie esperienze vissute in Siberia conoscendo gli sciamani. http://strada.europole.org

  

Home page

 

Contatti: scrivimi!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Copyright © solosiberia.it Informazioni sui materiali contenuti nel sito qui

Read the disclaimer please